Canali Minisiti ECM

Glaucoma, verso un test del Dna per scoprire chi è a rischio

Oculistica Redazione DottNet | 22/05/2018 14:34

Scoperti 133 geni che predicono la malattia col 75% di accuratezza

Un test genetico è all'orizzonte per scoprire chi è a rischio di glaucoma, principale causa di cecità nell'età adulta. Infatti in un maxi-studio pubblicato sulla rivista Nature Genetics sono stati individuati 133 geni collegati al rischio di sviluppare la malattia.   Lo studio è stato condotto in modo congiunto da esperti del King's College di Londra, Moorfields Eye Hospital e Harvard Medical School a Boston analizzando il Dna e la pressione oculare di oltre 140 mila individui.   Le variazioni genetiche (mutazioni) isolate in questo studio possono predire con un'accuratezza del 75% chi potrebbe sviluppare il glaucoma. 

Questa è una malattia caratterizzata da eccessiva pressione intraoculare che porta a uno schiacciamento del nervo ottico con danno visivo irreversibile. Il problema è acuito dal fatto che nelle prime fasi la malattia non dà sintomi. L'unico fattore di rischio noto è la pressione intraoculare alta.   Ebbene gli scienziati hanno collegato elevati valori di pressione intraoculare a 133 mutazioni nel Dna e dicono che sulla base di queste mutazioni si potrebbe sviluppare un test genetico da fare anche in età precoce per capire chi è a rischio di malattia.   I geni scoperti potrebbero anche migliorare la comprensione del glaucoma e portare a nuove cure. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ti potrebbero interessare

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti